Favignana (in siciliano Faugnana) è un’isola dell’Italia appartenente all’arcipelago delle Egadi, in Sicilia.
Principale isola dell’arcipelago delle isole Egadi, si trova a circa 7 km dalla costa occidentale della Sicilia, tra Trapani e Marsala, e fa parte del comune di Favignana.
Il nome di Favignana deriva dal latino favonius (favonio), termine con il quale i Romani indicavano il vento caldo ricadente proveniente da ovest. Il villaggio sorge intorno a un’insenatura naturale dove è strutturato il porto sulle cui sponde sono presenti gli edifici delle antiche tonnare Florio.
Le tradizionali architetture mediterranee dell’isola, caratterizzate da intonaci bianchi e finestre azzurre o verdi, sono, specialmente negli ultimi anni, oggetto di riscoperta e valorizzazione, il paesaggio è tutelato infatti dalla sopraintendenza ai beni culturali.
L’isola, ricoperta prevalentemente da macchia mediterranea costituita da arbusti cespugliosi e da boschi di pini marittimi, si è affermata come importante meta turistica.
Flora e fauna
Favignana fa parte della riserva naturale delle isole Egadi istituita nel 1991.[2]
L’isola è abbastanza brulla e ospita la tipica macchia mediterranea e la gariga. La vegetazione è quindi costituita da oleastro, lentisco, carrubo, Uno studio degli anni sessanta sulla vegetazione delle Egadi riporta a Favignana circa 570 specie.
Nell’area est dell’isola vi sono molti giardini detti ipogei, curati e coltivati all’interno delle cave di tufo ormai dismesse.
Lo stabilimento Florio delle tonnare di Favignana e Formica
Questo maestoso complesso, grazie alla sua architettura con grandi archi e i soffitti altissimi, ricorda le grandi cattedrali, dando un senso di religiosità, un luogo dove il lavoro aveva un che di sacro e solenne. Il primo nucleo dello stabilimento nacque grazie al genovese Giulio Drago che prese in affitto la tonnara di Favignana nel 1859. Ma la grandiosa costruzione prese vita grazie all’iniziativa di Ignazio Florio, che incaricò, nel 1878, l’architetto Damiani Almeyda di ristrutturare i fabbricati della Tonnara. Iniziò così la fortuna di Favignana che divenne l’isola dei Florio per antonomasia.
Lo stabilimento si estende per circa 32mila metri quadrati. Prendono posto una serie di grandi ambienti coperti, spazi e ambienti diversi per dimensioni e destinazioni d’uso: uffici, magazzini, falegnameria, officine, spogliatoio per gli uomini e spogliatoio per le donne, stiva, galleria delle macchine, trizzana e malfaraggio (per il ricovero delle barche), locali a servizio della lunga batteria di forni per la cottura del tonno e, svettanti su tutto, tre alte ciminiere. Tutti gli edifici sono caratterizzati dal tufo di Favignana.
Le Spiagge
I più noti accessi al mare sull’isola di Favignana sono:
Cala Rossa nel 2015 è stata premiata per essere la spiaggia più bella d’Italia secondo il sito SkyScanner
Il clima a Favignana
DOVE ALLOGEREMO
Villaggio Approdo di Ulisse – Favignana – Sicilia
Si affaccia su una piccola baia e domina uno dei tratti più belli e trasparenti del Mar Mediterraneo. Le particolari scogliere scure e la piccola spiaggia privata contribuiscono a creare la magica atmosfera che si respira all’incantevole “Approdo”
L’Approdo di Ulisse Club è ubicato sulla costa occidentale dell’isola di Favignana, nell’arcipelago delle Egadi e si affaccia su una piccola baia in uno dei tratti più belli e trasparenti del Mar Mediterraneo.
L’hotel è situato su una spiaggia privata, completamente attrezzata, dispone di tutti i confort e di un lungo molo nei pressi dell’albergo, è il punto di approdo di imbarcazioni private che permettono agli ospiti di effettuare escursioni alla scoperta delle isole Egadi.
A disposizione nella struttura troverete:
la reception, il bar, il ristorante, la sala tv, la boutique, la piscina, il teatro, la discoteca all’aperto, 4 campi da tennis.
Camere
Le camere sono immerse nella tipica vegetazione mediterranea e sono di due tipologie:
i cottage, casette bianche a un piano con veranda costruite singolarmente o a gruppi di due;
i bungalow, sei edifici a due piani.
Sono tutte dotate di servizi privati, casseforti, asciugacapelli, frigobar, TV color, aria condizionata.
Nel panoramico ristorante, con una bella terrazza vista mare, la colazione, il pranzo e la cena verranno serviti a buffet. Per pranzo è previsto un menù – brunch – composto da antipasti, primi piatti e dolce
Acqua alla spina inclusa ai pasti.
Altre info qui: >>> www.aurumhotels.it