TangoTeQuieroMas | Cagliari Tango
Si svolgerà a Cagliari Ajòòòò Tango Marathon. Dal 28 aprile – 1° maggio
18041
page-template-default,page,page-id-18041,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.6,vc_responsive
 

Cagliari al centro del Mediterraneo

Festa di sant’Efisio

 

Il 1° maggio Cagliari e tutta la Sardegna festeggiano la Festa di Sant’Efisio.
Un intenso momento di devozione, fede, cultura e tradizioni centenarie che si fondono in una processione che non ha eguali.
Sant’Efisio, nato in una città dell’Asia Minore, visse all’epoca dell’Imperatore Diocleziano nel III sec. d.C.
Giovanissimo intraprese la carriera militare e, inviato in Italia per contrastare la diffusione del cristianesimo, la tradizione vuole che si convertì in seguito alla visione straordinaria di una croce splendente nel cielo che successivamente si impresse nel palmo della mano e sentendo la voce di Cristo che lo rimproverava per la sua missione sanguinaria. Giunto in Sardegna, mentre i suoi soldati combattevano i barbari, Sant’Efisio si convertì al cristianesimo e ne divenne difensore, disobbedendo agli ordini di Diocleziano il quale ne comandò il martirio che avvenne il 15 gennaio del 303 d.C. nella prigione di Nora.
Il rito ha origine da un Voto del 1652 della Municipalità di Cagliari, oggi custodito presso l’Archivio storico, nel quale s’invoca l’intercessione di Sant’Efisio per far terminare la peste e ci si impegna a celebrare ogni anno e perpetuamente una Festa solenne. Dal 1657 si ripete annualmente con una cerimonia solenne la Festa di Sant’Efisio, il Pellegrinaggio da Cagliari al luogo del martirio del Santo e i riti di scioglimento del Voto voluto dalla Municipalità di Cagliari.Ogni 1° di maggio, quindi, i fedeli accompagnano il Santo in questa tradizionale processione, ripercorrendo il tragitto che giunge dal carcere in cui venne imprigionato al luogo del martirio a Nora, per poi tornare alla sua Chiesa di San Francesco in Stampace (Cagliari) il 4 maggio entro la mezzanotte.

Festa di Sant’Efisio Cagliari Sardegna

 

Cenni storici di Cagliari

Cagliari custodisce gelosamente la storia e la memoria delle antiche civiltà che qui si sono succedute. Nel corso dei secoli i popoli che l’hanno abitata sono stati così numerosi e diversi da infonderle un carattere aperto e accogliente verso il visitatore. Osservando Cagliari dal mare, rimane tuttavia la suggestione di entrare all’interno di una città scenografica, facile da vedere per l’immediatezza dei panorami, e molteplice nel continuo variare dei punti di vista. Il sapore africano delle palme e del giallo calcareo viene stemperato da un architettura marcatamente occidentale, proprio il connubio di caratteri così distanti, rende la città unica nella sua molteplicità.

 

 

Territorio

Cagliari è un ecosistema perfetto. Città sospesa tra cielo, terra e acque. L’acqua a Cagliari non è soltanto il mare. A pochi passi dalla lunga spiaggia si adagiano lagune e oasi naturalistiche uniche in Europa. Nelle vecchie Saline, che al tramonto si colorano di sfumature rosso-porpora, gli eleganti fenicotteri rosa hanno trovato un habitat ideale. La città è incorniciata ad est dallo stagno di Molentargius, parco naturalistico e habitat perfetto per numerose specie vegetali e animali. A ovest invece lo stagno di Santa Gilla, magico luogo dei primi insediamenti cartaginesi.
Costruita su sette colli che identificano altrettanti quartieri cittadini (Castello, Tuvumannu, Tuvixeddu, Monte Claro, Monte Urpinu, Bonaria, San Michele), aveva il suo nucleo originario nel quartiere Castello, zona dalla quale era possibile sovrastare l’area circostante.
Il polmone verde della città è il tranquillo Orto Botanico che all’ombra dei sui ficus secolari, custodisce antiche cisterne romane e ospita rarissimi esemplari della flora Mediterranea e tropicale. Splendidi panorami possono essere goduti dalla sommità dei colli cittadini: dai Giardini Pubblici e dal Terrapieno, Monte Urpinu, Colle di San Michele e parco di Monte Claro.

Cagliari Turismo – Sito Ufficiale per il turismo a Cagliari